lunedì 10 marzo 2025

Integrazione e supplementazione nello sport.

Sull'ultimo numero di "nutrienti e supplementi" c'è un articolo di Antonio Paoli, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova che offre spunti di riflessione. Si tratta di un argomento molto in voga, ovvero la supplementazione negli atleti utilizzata per riparare il danno muscolare e migliorare le performance. 

L'integrazione alimentare è un tema caldo nel mondo dello sport, con un'importanza crescente per gli atleti che cercano di ottimizzare le proprie prestazioni. Ma cosa significa esattamente "integrazione"? E come si distingue dalla "supplementazione"?

Integrazione vs. Supplementazione: Chiarezza Concettuale

L'integrazione si riferisce all'uso mirato di nutrienti per colmare le lacune che possono emergere a causa dell'aumentato fabbisogno degli atleti. L'allenamento intenso, infatti, richiede un apporto maggiore di determinati nutrienti per supportare il recupero, la crescita muscolare e la performance.

La supplementazione, al contrario, consiste nell'assunzione di nutrienti in eccesso rispetto al fabbisogno fisiologico. Questa pratica, spesso inutile anche per gli atleti, può addirittura essere dannosa in alcuni casi.

Il Ruolo Chiave dell'Alimentazione

È fondamentale sottolineare che l'integrazione non sostituisce una dieta equilibrata e varia. Gli integratori sono un supporto, non un sostituto dei cibi veri e propri. L'alimentazione deve rimanere la base per garantire un apporto adeguato di tutti i nutrienti essenziali.

I Principali Integratori per lo Sport

Gli integratori più comuni nel mondo dello sport includono:

  • Proteine: fondamentali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare, soprattutto dopo allenamenti intensi.
  • Carboidrati: la principale fonte di energia per l'organismo, essenziali per sostenere performance prolungate e intense.
  • Creatina: un integratore popolare per aumentare la forza e la potenza muscolare.
  • Beta-alanina: può migliorare la resistenza muscolare e ritardare l'affaticamento.
  • BCAA (aminoacidi ramificati): possono ridurre il dolore muscolare e favorire il recupero.
  • Glutammina: un aminoacido che svolge un ruolo nel sistema immunitario e può aiutare a ridurre l'infiammazione.
  • Omega-3: acidi grassi essenziali con proprietà antinfiammatorie e benefici per la salute generale.
  • Vitamine e minerali: essenziali per numerose funzioni corporee, inclusa la produzione di energia, la funzione immunitaria e la salute delle ossa.

Ergogenici e Adattogeni: Oltre la Nutrizione

Oltre ai nutrienti, esistono integratori con azioni specifiche:

  • Ergogenici: sostanze che possono migliorare le prestazioni atletiche, come la caffeina.
  • Adattogeni: erbe o estratti vegetali che possono aiutare l'organismo ad adattarsi allo stress, come l'Ashwagandha.

Probiotici: Un Microbiota in Equilibrio

I probiotici sono batteri benefici che possono supportare la salute dell'intestino e migliorare la digestione. Un microbiota sano è fondamentale per l'assorbimento dei nutrienti e il benessere generale dell'atleta.

Come Utilizzare gli Integratori in Modo Sicuro ed Efficace

  • Consultare un professionista: è fondamentale parlare con un medico o un dietologo-nutrizionista prima di assumere qualsiasi integratore, per valutare le proprie esigenze e scegliere i prodotti più adatti.
  • Seguire le dosi raccomandate: non superare le dosi indicate sull'etichetta o consigliate dal professionista.
  • Scegliere prodotti di qualità: optare per integratori di marche affidabili, che abbiano superato test di qualità e sicurezza.
  • Monitorare gli effetti: prestare attenzione a eventuali effetti collaterali e interrompere l'uso in caso di problemi.


Conclusioni

L'integrazione alimentare può essere un valido supporto per gli atleti, ma è essenziale utilizzarla in modo responsabile e consapevole. Una dieta equilibrata, il consiglio di un professionista e la scelta di prodotti di qualità sono i pilastri per un'integrazione efficace e sicura.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un medico o di un professionista qualificato.