venerdì 28 febbraio 2025

Dieta chetogenica: un approccio efficace per la perdita di peso

L'obesità è un problema di salute complesso, influenzato da fattori genetici e dallo stile di vita. Tra le principali cause troviamo abitudini alimentari scorrette e sedentarietà. L'eccesso di peso può portare a diverse problematiche, da difficoltà motorie a malattie cardiovascolari, diabete e alcune forme di cancro. Oggi, per fortuna, abbiamo a disposizione diverse strategie terapeutiche efficaci, tra cui la dieta chetogenica, un regime alimentare che induce uno stato di chetosi, ovvero una condizione metabolica in cui il corpo utilizza i grassi come fonte di energia primaria invece dei carboidrati. Questo approccio può essere molto efficace per la perdita di peso, soprattutto nel breve termine.

Come funziona?

La riduzione drastica dei carboidrati e l'aumento dell'apporto di grassi nella dieta portano il corpo a produrre corpi chetonici, che vengono utilizzati come combustibile al posto del glucosio. La chetosi si raggiunge dopo circa due giorni dall'inizio del programma. Durante questa fase, non si avverte la fame e si ha molta energia grazie ai corpi chetonici prodotti dalla degradazione dei grassi. La dieta chetogenica, spesso definita "liposuzione alimentare", viene utilizzata anche per mantenere la massa muscolare, per un dimagrimento pre-intervento e per migliorare l'autostima.

Vantaggi potenziali:

  • Perdita di peso rapida, soprattutto nel breve periodo
  • Riduzione dell'appetito e aumento della sazietà
  • Miglioramento dei livelli di zucchero nel sangue e controllo del diabete di tipo 2
  • Potenziale beneficio per alcune condizioni neurologiche

Svantaggi e controindicazioni:

  • Difficoltà a mantenere la dieta a lungo termine
  • Possibili effetti collaterali come affaticamento, mal di testa e stitichezza
  • Non adatta a tutti, controindicata in alcune condizioni mediche

Fasi della dieta chetogenica:

  1. Fase di induzione: si assumono proteine ad alto valore biologico e un pasto bilanciato per perdere il 5-10% del peso iniziale.
  2. Fase di perdita di peso : si continua a seguire la dieta chetogenica fino al raggiungimento del peso desiderato.   
  3. Fase di mantenimento: si continua a perdere peso gradualmente e si reintegrano gli alimenti. segue una dieta mediterranea bilanciata come base di uno stile di vita sano.
  4. Dopo i primi sei mesi di mantenimento del peso, se necessario, è possibile ripetere queste fasi per raggiungere il peso desiderato.

Quello che dico sempre a miei pazienti è che le fasi piu' difficili sono quelle di reintegro, in quanto, già con le prime introduzioni di carboidrati, si avverte il senso di fame ed è facile lasciarsi andare non completando correttamente i successivi step. Cio' fa in modo che si torni alle iniziali abitudini alimentari errate con relativa ripesa del peso. 

Importante:

La dieta chetogenica non è adatta a tutti e può avere effetti collaterali. 

La dieta chetogenica è controindicata in alcune categorie di persone:

  • Donne in gravidanza o allattamento: durante questi periodi è fondamentale seguire una dieta equilibrata che fornisca tutti i nutrienti necessari al bambino.
  • Diabetici di tipo 1: la chetosi può alterare il controllo della glicemia e aumentare il rischio di chetoacidosi.
  • Persone con malattie renali o epatiche: la dieta chetogenica può sovraccaricare questi organi.
  • Atleti: la restrizione di carboidrati può compromettere le prestazioni.
  • Persone con disturbi alimentari: la dieta chetogenica potrebbe peggiorare la situazione.

È fondamentale consultare un medico o un professionista della nutrizione prima di intraprenderla, soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti.