Per fare in modo che rimana leggibile, ecco per i miei lettori l'articolo per intero:
"Mi capita spesso di ricevere email da persone che, pur avendo avuto un rapido dimagrimento, non sono soddisfatte dei risultati ottenuti. La maggior parte di loro si è autoregolata sottoponendosi a stressanti (specialmente per il fisico) fai da te che spesso consistevano nell’allontanamento (per il tempo necessario ad arrivare al giusto dimagrimento) dei macronutrienti fondamentali.
Ritengo interessante, in breve, spiegare cosa siano i macronutrienti e per quale ragione siano così importanti e, ribadisco, che in condizioni fisiologiche, niente dovrebbe essere evitato nella nostra alimentazione, ma piuttosto è utile considerare le giuste dosi.

I secondi invece si trovano soprattutto nel pane, pasta, patate, riso (amidi) e sono assorbiti più lentamente.


Ma come per tutti i macroelementi, l’eccesso o il difetto possono essere dannosi. L’eccesso di proteine nella dieta puo’ portare a comparsa di patologie quali gotta, azotemia, riduzione della ritenzione del calcio e obesità (se qualcuno si sottopone a dieta iperproteica, di gran moda specialmente tra i “palestrati”, è fondamentale aumentare l’introito di acqua per diminuire lo “sforzo” a carico dei reni). La carenza puo’ portare a riduzione della massa muscolare, perdita di resistenza agli sforzi fisici, edemi, suscettibilità alle infezioni.
I LIPIDI sono sostanze organiche insolubili in acqua ed assolutamente essenziali. Hanno funzione di riserva energetica, sono componenti di menbrane cellulari, precursori di prostaglandine, trombossani, prostaciclina, leucotrieni (sostanze di regolazione del sistema cardiovascolare, e coaugualtorio) e trasportatori di vitamine liposolubili e provvedono al fabbisogno di acidi grassi essenziali. Liberano un valore energetico che è più del doppio di proteine e carboidrati, ovvero 9kcal per gr. Il 4% del grasso corporeo è messo a protezione degli organi vitali (fegato, cuore, reni, milza, cervello, midollo spinale), il grasso sottocutaneo è utile per il mantenimento della termoregolazione (se pero’ il grasso è in eccesso, essa è ostacolata). Nell’alimentazione umana, gli acidi grassi di lipidi vegetali e animali, giocano un ruolo importante (assieme ai glucidi e proteine) con funzione strutturale, ma soprattutto energetica. Ma non tutti i grassi sono da considerare fondamentali nell’alimentazione.
I grassi alimentari industriali, usati in grandi quantità in pasti preconfezionati, alimenti a basso prezzo e margarina, vengono “solidificati” a partire da oli vegetali a buon mercato (indurimento). Gli oli vengono “idrogenati” per rompere i doppi legami degli acidi grassi “insaturi”. Durante questo processo avvengono trasformazioni stereochimiche e spostamenti di doppi legami che in natura non esistono o sono molto raramente presenti. Il risultato è industrialmente soddisfacente, poiché si produce un grasso vegetale a buon mercato. Dal punto di vista salutistico è invece discutibile: l’organismo umano non dispone delle strutture enzimatiche necessarie a regolare la trasformazione metabolica di queste molecole."
Quanta massa muscolare persa con il fai da te. Verissimo!
RispondiElimina