
Tutto cio’ è possibile tramite l’utilizzo della BIA101 New Edition, sistema ideale d’indagine in terapia e diagnostica nutrizionale, per analisi qualitative e quantitative di composizione corporea.
L'analisi vettoriale d'impedenza tramite nomogramma Biavector (BIVA=bieletrical impedance vector analysis) offre uno schema interpretativo immediato circa lo stato idrico e nutrizionale misurati dallo strumento
BIA AKERN è uno strumento AKERN/RJL Systems scientificamente validato a norme CEE 93/42 classe medica IIA, in dotazione ai maggiori centri di nutrizione europei.
A CHI è RIVOLTO L'ESAME IMPEDENZIOMETRICO:
- per chi pratica sport per poter strutturare al meglio il piano nutrizionale e per monitorare la situazione muscolare degli atleti
- negli anziani per valutare lo stato di idratazione e cachessia, specialmente se si tratta di degenti.
- in ginecologia, se si tratta di donne in gravidanza, il ginecologo può correlare più facilmente l'aumento di peso della paziente e capire se è fisiologico o legato allo sviluppo fetale
- nel paziente pediatrico è utile per comprendere al meglio la struttura corporea e costruire un piano "ad ok" per tutte le delicate fasi di sviluppo
- nei pazienti con patologie:
- pazienti oncologici: la BIA permette al medico di identificare immediatamente lo stato fisico della persona
- pazienti dializzati: la BIA permette ossevare come si modifica la situazione dei fluidi extracellulari
- pazienti diabetici: la BIA permette di valutare la presenza di ritenzione idrica e la presenza di sarcopenia
- nei soggetti cardiopatici: la BIA da la possibilità al medico di gestire al meglio la terapia con diuretici.
Nessun commento:
Posta un commento